Nulla è impossibile per chi ha audacia, niente è sicuro per chi è vile

Alessandro Magno

Accademia Internazionale Medicea

Cultura, arte e sapere per un nuovo Rinascimento

L’Accademia Internazionale Medicea è un’istituzione culturale senza scopo di lucro che promuove lo studio, il dialogo e la diffusione delle arti, delle scienze e del pensiero umanistico. Ispirata all’eredità della storica Accademia Neoplatonica di Marsilio Ficino oggi è un punto di riferimento per studiosi, artisti e personalità del panorama culturale internazionale. Qui si sintetizza una moderna idea di Rinascimento, tra memoria, visione e costruzione del futuro.

L’inferno di Mogadiscio

Con piacere anticipiamo il libro che sarà al centro dell’incontro del 13 giugno prossimo.

A quasi trent’anni dalla battaglia di check-point “Pasta” a Mogadiscio, Longanesi dà alle stampe il volume di Paolo Riccò, all’epoca Capitano della Folgore, che ripercorre il quadro e i retroscena di quel tragico episodio, dove la verità “ufficiale” non coincide con quella effettiva. Un libro scomodo e coraggioso, per fare chiarezza su una pagina ancora poco conosciuta

SIENA E L’ACCADEMIA INTERNAZIONALE MEDICEA

Alla caserma Bandini del 186° Reggimento Paracadutisti Folgore di Siena, venerdì 18 marzo 2022 è stata donata una collezione di opere di artisti contemporanei dai diversi soggetti e tecniche: promotrice dell’iniziativa l’Accademia Internazionale Medicea con sede in  Firenze. Presente alla manifestazione inaugurale anche il dottor Viscardi, in qualità di responsabile della Deputazione senese della medesima Accademia. 
Il Rettore, Michele Coppola, ha così collocato nei locali della suddetta caserma le opere dei seguenti artisti: Marco Castorina, Massimo Listri, Luciano Manara, Vittoria Marziari, Ambra Morosi, Fiorella Nuti, Pietro Olivieri (presentato dalla dottoressa Nicoletta Rossotti), Lajos Ravasz, Andrea Stella, Maila Stolfi, Marco Vannucchi, David Wurtzel.  Esposta anche  un’opera dello stesso Michele Coppola.
Alla collezione si è aggiunto un quadro di Stefania Angelo-Comneno Ferrari donato dall’Accademia Angelico Costantiniana di Roma; presente, inoltre,  un piccolo gruppo di altri quadri di autori diversi, offerti dal vice presidente della stessa Accademia fiorentina,  Roberto Ariani.
Gianpaolo Carrai del ristorante Edi House di Firenze ha supportato l’ originale particolare iniziativa, che prosegue la tradizione dell’Accademia Internazionale Medicea quale testimone attenta dell’arte e della scienza, comunque promotrice di ogni espressione di conoscenza  e cultura.  

Sulle ali dell’arte. L’esperienza del «Bocciarelli home theatre» per sopravvivere ad una pandemia

Segnaliamo questo libro dell’attore Vincenzo Bocciarelli conosciuto in occasione del premio Montecatini Festival. Nel libro viene raccontato in prima persona il percorso sia personale di Vincenzo Bocciarelli, sia come professionista. Un viaggio all’interno dell’anima di Vincenzo,
con tutte le fragilità e le paure vissute nel periodo della quarantena, con tanta tanta voglia di combattere con le potenti armi della poesia, del teatro e dell’arte.

Il mondo femminile di Cosimo

Venerdì 21 febbraio si terrà la conferenza dal titolo “IL MONDO FEMMINILE DI COSIMO” partecipate numerosi

VISITA GUIDATA : “LO STUDIOLO DI FRANCESCO I E IL PERCORSO SCIENTIFICO DI PALAZZO VECCHIO”

VENERDI’ 7 FEBBRAIO 2020           ORE   15,00
“LO STUDIOLO DI FRANCESCO  e  il percorso scientifico  di Palazzo Vecchio “

  VISITA GUIDATA – Condotta  dal  Prof. FEDERICO NAPOLI


L’Accademia, nell’ambito delle sue attivita’, ha previsto una visita guidata ad un luogo unico nel suo genere, nel cuore di Firenze, e cioe’ lo  STUDIOLO DI FRANCESCO I   a Palazzo Vecchio.Questo incontro,  che rientra in un progetto con la compartecipazione della Regione Toscana, nel quale verranno anche organizzate conferenze e convegni, vuole essere un percorso storico/scientifico nella Firenze Medicea, riscoprendo capolavori e curiosita’ di quel tempo.Pertanto vista l’unicita’ dell’evento e’ senz’altro da non perdere !!!!  

Punto d’incontro ORE 14.40       CORTILE DELLA DOGANA               Palazzo Vecchio


Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre il 5 Febbraio p.v.al cell. 3246938147 – oppure tramite mail :amfrabetti@gmail.com o SMS – dalle ore 11 alle ore 17 tutti i giorni fuorche’ sabato e domenica.
N.B. Il costo della visita guidata per questa occasione,  e’ stato contenuto in euro 5,00 cd. per tutti i partecipanti, da versare al momento della prenotazione; MENTRE  IL BIGLIETTO D’INGRESSO AL MUSEO COMUNALE, DOVRA’ ESSERE ACQUISTATO PERSONALMENTE VERIFICANDO LA RIDUZIONE POSSIBILE PER CIASCUNO. Il numero dei partecipanti e’  limitato.

34° edizione del Premio Europeo “Lorenzo il Magnifico”

Sabato 16 giugno, alle ore 16.00, presso il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze, si svolgerà la XXXIV edizione del Premio Europeo “Lorenzo il Magnifico”, promosso dall’Accademia Internazionale Medicea. L’obiettivo del Premio è evidenziare e premiare personalità del mondo della politica, della scienza, delle lettere, delle arti, delle istituzioni, che si sono distinte per l’eccellenza della loro attività.