Nulla è impossibile per chi ha audacia, niente è sicuro per chi è vile

Alessandro Magno

Accademia Internazionale Medicea

Cultura, arte e sapere per un nuovo Rinascimento

L’Accademia Internazionale Medicea è un’istituzione culturale senza scopo di lucro che promuove lo studio, il dialogo e la diffusione delle arti, delle scienze e del pensiero umanistico. Ispirata all’eredità della storica Accademia Neoplatonica di Marsilio Ficino oggi è un punto di riferimento per studiosi, artisti e personalità del panorama culturale internazionale. Qui si sintetizza una moderna idea di Rinascimento, tra memoria, visione e costruzione del futuro.

“Amor”, la mostra alla Galleria Medina 28 Febbraio 2024

Si intitola ÀMOR la mostra collettiva inaugurata venerdì 22 Marzo presso la Galleria Medina di Roma, in via Angelo Poliziano 32/34, curata dalla dott.ssa Nicoletta Rossotti, storica dell’arte,

Molte segnalazioni stampa dell’evento

MEDINAROMA.COM

FULLDASSI.IT

ROMAEDINTORNI.IT

CONTROLUCE

LINKEDIN

https://www.linkedin.com/pulse/%25C3%25A0mor-tra-origini-di-roma-e-amore-attraverso-le-diverse-diana-daneluz-ggqmf

LINKEDIN

https://www.linkedin.com/pulse/domani-roma-il-vernissage-della-collettiva-curata-da-rossotti-diana-apt6f

Nella Notizia

https://www.nellanotizia.net/scheda_it_137600_amor_1.html

EZRome

https://www.ezrome.it/eventi-a-roma/mostre-a-roma/48257-amor-la-mostra-collettiva-che-celebra-lamore-e-roma

TUTTIGLIEVENTI.IT
https://www.tuttiglieventi.it/evento.asp?id=70642

ROMA TODAY
https://www.romatoday.it/eventi/amor-nicoletta-rossotti-mostra.html

CORRIEREDIROMA.IT

https://www.corrierediroma.it/amor-la-mostra-alla-galleria-medina/

Giornalemio

https://giornalemio.it/cultura/22-artisti-a-roma-per-venerdi-22-marzo/

LANTERNA WEB

ARTE.IT

http://www.arte.it/calendario-arte/roma/mostra-àmor-96831

VIVERE ROMA

https://vivereroma.org/2024(03/22/mostra-collettiva-alla-medina-art-gallery/244749/

METRONEWS

https://metronews.it/2024/03/19/amor-la-mostra-collettiva-curata-da-nicoletta-rossotti/

EXPERIENCES

https://www.experiences.it/archives/69231

EZRome (2)

https://www.ezrome.it/eventi-a-roma/mostre-a-roma/48940-amor-un-viaggio-attraverso-lamore-e-le-culture-alla-medina-art-gallery

VIVERE ROMA (2)

https://www.vivereroma.org/2024/03/22/mor-mostra-collettiva-alla-medina-art-gallery/244749

PRIMA PAGINA NEWS

https://www.primapaginanews.it/articoli/roma-si-inaugura-oggi-mor-la-mostra-con-le-opere-di-oltre-20-artisti-per-celebrare-amore-roma-e-arte.-534638

EXIBART
https://www.exibart.com/evento-arte/amor-vernissage/

Il nostro rettore Michele Coppola intervistato su Altritaliani.net

Intervista a Michele Coppola, Rettore dell’Accademia internazionale Medicea e artista

È in fase di allestimento a Roma la mostra Àmor curata con grande professionalità dalla dottoressa Nicoletta Rossotti, che fa parte della Accademia Internazionale Medicea di Firenze. Il Rettore è Michele Coppola, artista che valica i nostri confini.

Michele Coppola nel suo atelier

È in procinto di preparare eventi che condurranno la sua arte in contesti internazionali. Le sue opere evocano filosofia, il mito: traduce in forme e colori le sue visioni. Come disse Filippo nel suo Vangelo gnostico: la Verità non è venuta nuda in questo mondo, ma in immagini.
Le visioni di cinema, di arte e poesia non sono soltanto lezioni e nemmeno spettacolo. Sono lesposizione di un prolungato movimento della mente. Sono il Sapere come apparirebbe se ne facessimo una installazione artistica. Lo scrive Alessandro Baricco e rappresenta un po’ l’assunto del movimento ideale di Michele Coppola: ne fa una propria ragione di vita e la contamina di visioni arcaiche ampliandone l’ottica nei consessi umani più profondi. E ciò gli è possibile in virtù di una costante ricerca di Verità, che viene dagli Scritti antichi, dalla filosofia di epoche e luoghi più diversi.

Michele Coppola, Antinoo

Lo abbiamo incontrato per parlare dei progetti imminenti che coinvolgono lAccademia.
“Più che parlare di eventi – ci dice – che condurranno la mia arte in contesti internazionali, provo a portare messaggi culturali individuati come ponti di connessione tra passato e presente e tra Firenze ad altri Paesi come gli Stati Uniti. Ritengo che la mia arte si ispiri alle divinità antiche, i messaggi sono rinvigoriti dalla cultura rinascimentale e da quella visione espressa da Nicolo Machiavelli: “guardare oltre e dietro la realtà fattuale”.

D.: Vige dunque lurgenza di comunicare tali messaggi, in questa difficile epoca?

M.C.: Dobbiamo, come uomini d’arte, veicolare messaggi artistici e rivolgere sempre il dubbio se ciò che noi proponiamo in altre culture sia gradito o meno, portando rispetto verso chi riceve i nostri messaggi. Credo che oggi il vero problema non sia più quello di esprimere liberamente il proprio pensiero ma quello di non offendere gli altri, quelli che noi chiamiamo fruitori. A tal proposito, ricordo l’intervista realizzata da Enzo Biagi a Pasolini, in cui il poeta e regista proprio a proposito della libertà, dichiarò: non sono libero di dire quello che voglio, asserendo che ciò che diceva sarebbe stato ascoltato dalla gente comune, e avrebbe potuto recare nocumento. Credo che una volta c’era un maggiore contegno, un riguardo, un senso maggiore di educazione nel comunicare, che oggi, dobbiamo ammettere, non esiste più. Assistiamo invece ad una più diffusa noncuranza, l’offesa gratuita e gli insulti vivono e prolificano sotto lo stendardo di una presunta libertà di espressione.”

Di Michele Coppola, ARES, tecnica mista

D.: Il mondo classico rimane una sua prerogativa umana oltre che artistica?

M.C.: Adoro la classicità e lo spirito sano di emulazione che veniva generato nella Roma antica: quando moriva un romano di una certa casta, il suo feretro veniva portato in processione per la città, preceduto dai suoi familiari che, indossando una maschera di legno dei loro antenati, ne descrivevano la vita e le imprese fino ad arrivare al “de cuius”, di cui si cantavano le lodi. Ecco, questo era un modo di creare uno spirito emulativo nelle altre famiglie romane e produceva all’interno della famiglia stessa un forte senso di appartenenza che li induceva a non riposare sugli allori ma anzi a dare lustro alle proprie esistenze.

D.: Veniamo ai suoi imminenti appuntamenti culturali, cui anche lAccademia Medicea sarà protagonista.

M.C.: Il 25 maggio prossimo sarò al Metropolitan Museum di New York, dove verrà presentato un catalogo d’arte realizzato in collaborazione tra la Giunti ed il Metropolitan; fra gli artisti presenti ho l’onore di esserne incluso. Di questo sento il piacere di ringraziare la Dottoressa Nicoletta Rossotti che ha sempre creduto nelle mie opere. L’importante progetto Metropolitan dovrebbe essere riproposto anche in Italia, curato da un’importante Casa editrice italiana e successiva presentazione.

D.: Ed altri progetti potrebbe anticiparli?

M.C.: A giugno ci sarà la presentazione del Codex Florentiae 2023 scritto in collaborazione con Javier Benedicto Ruiz e Daniele Sampieri, entrambi membri dell’Agenzia Spaziale Europea. Sampieri ha fatto da cerniera culturale, tra storia, mito, ricerca e metodo scientifico. Il Prof. Ruiz ha illustrato tematiche relative alla ricerca spaziale, io ho quindi trattato il mito, dipingendolo.

D.: Dove si terrà l’evento?

M.C.: Per questo evento ho ritenuto che la prima avvenisse nella città di Nola che diede i natali a Giordano Bruno, e dove intendo onorare un mio caro amico, generoso quanto coraggioso: Andrea Caliendo che sta unendo a suo modo memoria e scienza.

Ci piace chiudere con questo concetto dell’artista Frida Kahlo: L’arte più potente è fare del dolore un talismano, una farfalla che rinasce in una festa di colori. Perché il mito si nutre di dettagli, come fa l’artista con la sua opera, e pertanto Michele Coppola conversa con il suo dipinto perché esso parli con noi, e di noi.

Intervista a cura Armando Lostaglio

Evento del 25 novembre 2023 al Consolato Generale di Francia di Firenze

In occasione del 60°Anniversario della morte di Francis Poulenc e in ricordo di Gabriel
Tacchino
, ideato e realizzato dal Presidente dell’Accademia Internazionale Medicea
di Firenze e Consigliere comunale di Castelletto D’Orba Luigi Del Fante.

Dopo i saluti del padrone di casa, il Console Generale Guillaume Rousson, e la
presentazione dell’evento da parte di Luigi Del Fante, presidente dell’Accademia
Internazionale Medicea di Firenze, che ha portato il saluto del Sindaco di Castelletto
D’Orba, che ha conferito nel 2015 la Cittadinanza Onoraria al M° Tacchino, si è tenuto il
concerto di Emmanuelle Stephan, sensibilissima e straordinaria allieva dell’illustre pianista
francese, con musiche di Poulenc, Chopin, Debussy, che ha incantato per l’esecuzione
impeccabile e ricca di poesia.
A seguire il musicologo Alberto Batisti del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze ha
parlato con efficacia della musica di Poulenc e dell’eccellenza interpretativa di Gabriel
Tacchino, facendo ascoltare alcune storiche incisioni, cui hanno fatto seguito alcuni audio,
mai pubblicati, registrati nel 2014 da Luigi Del Fante.
La serata si è conclusa con la premiazione con la medaglia Laurenziana al merito della
Cultura a Emmanuelle Stephan, Alberto Batisti ed al Console Generale Guillaume

Rousson per il suo ‘ascolto’ prezioso, il suo sostegno ad iniziative culturali che già in
questo primo anno del suo mandato a Firenze ha saputo tessere importanti e fattive
collaborazioni, nel segno dei forti legami storici tra Francia e Italia.
E’ stato presentato, altresì, il progetto di bassorilievo in bronzo commemorativo del M°
Gabriel Tacchino, in corso di lavorazione ad opera dello Scultore Maestro Stefano Patti,
docente dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Il bassorilievo sarà donato
dall’Accademia Internazionale Medicea al Conservatoire National Supérior de Musique e
de Danse di Parigi, dove il M° Tacchino ha insegnato per tanti anni. Questo bassorilievo in
segno di ammirazione e di ricordo dell’illustre pianista francese insignito nel 2015 del
Premio Lorenzo Il Magnifico per la Musica.
David Lisnard Sindaco di Cannes, città natale del M° Gabriel Tacchino, in una lettera
indirizzata al Presidente Del Fante, si è complimentato con lui e lo ha ringraziato per l’
iniziativa che rende omaggio ad un Cittadino illustre di Cannes: Gabriel Tacchino.
Nella lettera di risposta al Sindaco di Cannes il Presidente Del Fante ha espresso, anche a
nome del Sindaco Mario Pesce e dell’Amministrazione Comunale di Castelletto D’Orba
l’auspicio convinto che le due Municipalità di Cannes e Castelletto, che ha conferito nel
2015 la Cittadinanza Onoraria al M° Gabriel Tacchino, creino per l’avvenire delle occasioni
ed eventi per mantenere viva la memoria di questo grande pianista e così rinnovare la
“Bellezza” evocata dalle sue interpretazioni musicali.

Nemesi Mostra d’Arte a cura della Deputazione Senese dell’Accademia Internazionale Medicea

In corso a Siena la mostra dal titolo ‘Nemesi’ nello studio d’arte e galleria gestita dalla scultrice Vittoria Marziari e  curata dalla coordinatrice dell’accademia Nicoletta Rossotti.

Nemesi è il titolo di una mostra collettiva che si terrà a Siena dal prossimo 21 ottobre e fino al 4 novembre – vernissage ore 17:00 nella Galleria di via Stelloreggi 22. E Nemesi è la Dea considerata quale Giustizia compensatrice o riparatrice, e rappresenta l’idea della ricerca di una legge di armonia tra bene e male quindi garante dell’equilibrio

Nella Mostra, promossa dall’Accademia Internazionale Medicea di Firenze Deputazione di Siena, la curatrice Nicoletta Rossotti presenterà artisti di levatura nazionale nel segno contemporaneo, con l’intento – sostiene – di rappresentare la giustizia distributiva con una precisa volontà di riportare alla luce non solo le loro opere ma anche i contenuti e le idee emanate mediante il dialogo pittorico. Questi sono gli artisti di Nemesi:

Alla presentazione della mostra saranno presenti il Rettore dell’Accademia Medicea Michele Coppola, il Presidente dell’Accademia Luigi Del Fante, il saggista Gianmichele Galassi, lo storico dell’arte Federico Napoli, la scultrice Vittoria Marziari e l’archeologo Carlo Valerio Cozzella. Presenti anche gli sponsor tecnici: Consorzio Vino Noblie di Montepulciano e Belli con prodotti tipici Toscani.

Notizie dalla XIV Florence Biennale

Marco Olivier artista dal Sud Africa

Pubblichiamo con piacere le foto inviate dal nostro rettore Michele Coppola, presente alla biennale al padiglione della Fortezza da Basso, dove erano visibili numerose opere dello scultore sudafricano Marco Olivier che si é reso disponibile a regalare una scultura grande per la città di Firenze.

1000Kg per un altezza di 2,8m

Lv Zhongyuan artista cinese

Lv Zhongyuan ha ricevuto il Premio “Lorenzo il Magnifico” per l’arte.

un ultimo affettuoso saluto

In qualità di Presidente dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze, a nome di tutto il Consiglio Accademico e mio personale, desidero esprimere il più profondo e sentito rammarico per l’improvvisa ed immatura scomparsa di Fabrizio Borghini,  già nostro illuminato Rettore, amico sincero, giornalista di profonda competenza ed onestà intellettuale, infaticabile ed entusiasta animatore culturale dell’ ambiente fiorentino. La sua scomparsa ci fa sentire tutti più poveri. Al figlio Lorenzo e a tutta la sua Famiglia il nostro abbraccio sincero

Luigi Del Fante – Presidente dell’Accademia Internazionale Medicea 

Il progetto NART (Natura Arte Roma)

Il progetto e il relativo evento promosso dalla sua ideatrice e promotrice Nicoletta Rossotti, coordinatrice Nazionale dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze