Il Presidente Luigi Del Fante insieme a tutto il Consiglio Accademico esprime il suo più vivo e riconoscente ricordo per l’eccelso Artista che ha donato al mondo momenti di sublime Bellezza.
Gabriel Tacchino – playing with the Orchestre National de France, Paris, 1994.
In occasione del 60°Anniversario della morte di Francis Poulenc e in ricordo di Gabriel Tacchino, ideato e realizzato dal Presidente dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze e Consigliere comunale di Castelletto D’Orba Luigi Del Fante.
Dopo i saluti del padrone di casa, il Console Generale Guillaume Rousson, e la presentazione dell’evento da parte di Luigi Del Fante, presidente dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze, che ha portato il saluto del Sindaco di Castelletto D’Orba, che ha conferito nel 2015 la Cittadinanza Onoraria al M° Tacchino, si è tenuto il concerto di Emmanuelle Stephan, sensibilissima e straordinaria allieva dell’illustre pianista francese, con musiche di Poulenc, Chopin, Debussy, che ha incantato per l’esecuzione impeccabile e ricca di poesia. A seguire il musicologo Alberto Batisti del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze ha parlato con efficacia della musica di Poulenc e dell’eccellenza interpretativa di Gabriel Tacchino, facendo ascoltare alcune storiche incisioni, cui hanno fatto seguito alcuni audio, mai pubblicati, registrati nel 2014 da Luigi Del Fante. La serata si è conclusa con la premiazione con la medaglia Laurenziana al merito della Cultura a Emmanuelle Stephan, Alberto Batisti ed al Console Generale Guillaume Rousson per il suo ‘ascolto’ prezioso, il suo sostegno ad iniziative culturali che già in questo primo anno del suo mandato a Firenze ha saputo tessere importanti e fattive collaborazioni, nel segno dei forti legami storici tra Francia e Italia. E’ stato presentato, altresì, il progetto di bassorilievo in bronzo commemorativo del M° Gabriel Tacchino, in corso di lavorazione ad opera dello Scultore Maestro Stefano Patti, docente dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Il bassorilievo sarà donato dall’Accademia Internazionale Medicea al Conservatoire National Supérior de Musique e de Danse di Parigi, dove il M° Tacchino ha insegnato per tanti anni. Questo bassorilievo in segno di ammirazione e di ricordo dell’illustre pianista francese insignito nel 2015 del Premio Lorenzo Il Magnifico per la Musica. David Lisnard Sindaco di Cannes, città natale del M° Gabriel Tacchino, in una lettera indirizzata al Presidente Del Fante, si è complimentato con lui e lo ha ringraziato per l’ iniziativa che rende omaggio ad un Cittadino illustre di Cannes: Gabriel Tacchino. Nella lettera di risposta al Sindaco di Cannes il Presidente Del Fante ha espresso, anche a nome del Sindaco Mario Pesce e dell’Amministrazione Comunale di Castelletto D’Orba l’auspicio convinto che le due Municipalità di Cannes e Castelletto, che ha conferito nel 2015 la Cittadinanza Onoraria al M° Gabriel Tacchino, creino per l’avvenire delle occasioni ed eventi per mantenere viva la memoria di questo grande pianista e così rinnovare la “Bellezza” evocata dalle sue interpretazioni musicali.
La serata, fortemente voluta e ideata dall’accademia Internazionale Medicea di Firenze e condivisa dal CONSULAT GÉNÉRAL e dall’ INSTITUT FRANÇAIS DE FLORENCE, sarà ancor più suggestiva ed unica nel panorama delle commemorazioni internazionali, attraverso il concomitante ricordo dell’illustre amico pianista francese Gabriel Tacchino (unico allievo di Poulenc e suo grandissimo interprete di assoluto riferimento), purtroppo scomparso proprio il 29 gennaio 2023.
L’Ospite principale sarà la Pianista
Emmanuelle Stephan, allieva magnifica e prediletta di Gabriel Tacchino, che aveva
letteralmente ” scoperto il suo talento “; talento che le è
valso per prodursi numerose volte in concerto, sia da solista, che in duo con
il suo Maestro.
A lei spetta l’ eredità del M° Tacchino, quale straordinario
interprete sensibile, raffinato di Poulenc e della Musica Francese e non solo.
Emmanuelle Stephan eseguirà alcuni brani, soprattutto di Poulenc,
oltre a portare, s’intende, la sua personale ed intima testmonianza.
Parteciperà anche Judith Chaine, musicologa, giornalista e
produttrice di Radio France – France Musique, che ha sempre seguito e ben
conosciuto il M° Tacchino ed il suo unico, irripetibile rapporto con Francis
Poulenc, realizzando interviste e programmi.
Saranno fatti ascoltare alcuni brani audio inediti.
Porterà, inoltre, il suo prezioso contributo Alberto Batisti, musicologo e direttore artistico di Radio Rete Toscana Classica, l’ unica emittente in Italia, interamente consacrata alla musica d’arte, e che trasmette su FM in Toscana, via digitale terrestre e via Digital Audio Broadcast. Attraverso il sito www.retetoscanaclassica.it l’ascolto di 24 ore di musica colta raggiunge un vastissimo pubblico italiano e internazionale.
Durante la
manifestazione anche Emmanuelle Stephan, Judith Chaine e Alberto Batisti
riceveranno la Medaglia Laurenziana alla presenza del Console Generale di
Francia M. Guillaume Rousson e del Presidente dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze
Luigi Del Fante.
Sarà presentato, inoltre, il
progetto voluto dall’Accademia
Internazionale Medicea: donare un bassorilievo commemorativo, opera del M° Stefano Patti, effigiante
Gabriel Tacchino, Premio Lorenzo Il Magnifico 2025 per la Musica, da porre al Conservatoire
National Supérieur de Musique et de Danse de Paris.
In corso a Siena la mostra dal titolo ‘Nemesi’ nello studio d’arte e galleria gestita dalla scultrice Vittoria Marziari e curata dalla coordinatrice dell’accademia Nicoletta Rossotti.
Nemesi è il titolo di una mostra collettiva che si terrà a Siena dal prossimo 21 ottobre e fino al 4 novembre – vernissage ore 17:00 nella Galleria di via Stelloreggi 22. E Nemesi è la Dea considerata quale Giustizia compensatrice o riparatrice, e rappresenta l’idea della ricerca di una legge di armonia tra bene e male quindi garante dell’equilibrio
Nella Mostra, promossa dall’Accademia Internazionale Medicea di Firenze Deputazione di Siena, la curatrice Nicoletta Rossotti presenterà artisti di levatura nazionale nel segno contemporaneo, con l’intento – sostiene – di rappresentare la giustizia distributiva con una precisa volontà di riportare alla luce non solo le loro opere ma anche i contenuti e le idee emanate mediante il dialogo pittorico. Questi sono gli artisti di Nemesi:
Alla presentazione della mostra saranno presenti il Rettore dell’Accademia Medicea Michele Coppola, il Presidente dell’Accademia Luigi Del Fante, il saggista Gianmichele Galassi, lo storico dell’arte Federico Napoli, la scultrice Vittoria Marziari e l’archeologo Carlo Valerio Cozzella. Presenti anche gli sponsor tecnici: Consorzio Vino Noblie di Montepulciano e Belli con prodotti tipici Toscani.
Pubblichiamo con piacere le foto inviate dal nostro rettore Michele Coppola, presente alla biennale al padiglione della Fortezza da Basso, dove erano visibili numerose opere dello scultore sudafricano Marco Olivier che si é reso disponibile a regalare una scultura grande per la città di Firenze.
1000Kg per un altezza di 2,8m
Lv Zhongyuan artista cinese
Lv Zhongyuan ha ricevuto il Premio “Lorenzo il Magnifico” per l’arte.
In qualità di Presidente dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze, a nome di tutto il Consiglio Accademico e mio personale, desidero esprimere il più profondo e sentito rammarico per l’improvvisa ed immatura scomparsa di Fabrizio Borghini, già nostro illuminato Rettore, amico sincero, giornalista di profonda competenza ed onestà intellettuale, infaticabile ed entusiasta animatore culturale dell’ ambiente fiorentino. La sua scomparsa ci fa sentire tutti più poveri. Al figlio Lorenzo e a tutta la sua Famiglia il nostro abbraccio sincero
Luigi Del Fante – Presidente dell’Accademia Internazionale Medicea
Il progetto e il relativo evento promosso dalla sua ideatrice e promotrice Nicoletta Rossotti, coordinatrice Nazionale dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze